Previsioni del tempo

A cura di Daniele Amodeo

Legenda simboli

Situazione

AGGIORNAMENTO GIOVEDI' 21 AGOSTO 2025 ORE 11:00

FINE SETTIMANA PARZIALMENTE NUVOLOSO SU PIANURE, PIU' SOLEGGIATO SU MEDIE E ALTE VALLI ALPINE. 

Facciamo il punto della situazione in base agli ultimi aggiornamenti modellistici.

Situazione: il fronte atlantico transitato nella giornata di ieri ha definitivamente posto fine alla persistente ondata di calore che ha caratterizzato il periodo 8-17 agosto 2025. Quest'ultima  è risultata una tra le più intense degli ultimi decenni in Piemonte. È bene ricordare che a Torino (stazione Arpa Piemonte di via della Consolata) giovedì 14 si è vissuta la notte di agosto più calda dall'inizio delle misure in centro-città, con minima di 26,7 °C, a un soffio dal record di qualunque mese (26,8 °C il 7 luglio 2015).  La Società Meteorologica Italiana fa notare che a  Torino-via della Consolata (266 m, Arpa Piemonte) il periodo suddetto con una Tmed di 29,5 °C si pone al quarto posto come caldo, dopo 4-13 agosto 2003 (31,1 °C), 14-23 luglio 2015 (30,1 °C) e 16-25 luglio 2022 (29,9 °C) (serie centro-città dal 1753); 

Evoluzione: a seguito del fronte nuvoloso affluiscono temporaneamente correnti più asciutte. Qualche rovescio potrebbe ancora transitare nel pomeriggio di oggi. Domani 22 agosto prevalenza di cielo soleggiato con temperature pur in un contenuto aumento rimarranno su valori senza eccessi e compresi a bassa quota tra 26/29 gradi e sui 21-23 gradi a 1500 metri. 

Tendenza: nel corso del fine settimana affluiranno nei bassi strati correnti più umide orientali che favoriranno annuvolamenti a tratti estesi specie domenica. Rimarrà più soleggiato su medie e alte valli alpine specie sui pendii oltre i 1500-2000 metri. Tra il 25 e il 26 agosto ripresa dell'instabilità con flussi umidi sud occidentali legati all'avvicinamento di un'area di bassa pressione.     Ne riparleremo...

In foto l'impressionante aumento recente di frequenza delle ondate di calore. Delle dieci sequenze di 10 giorni più calde dal 1753, ben nove sono successive al 2002 (e cinque successive al 2017), mentre solo un caso appartiene al lunghissimo periodo storico precedente (l'evento del 26 luglio-4 agosto 1947) fonte SMI. 


23 Agosto 2025

90%

previsioni 00-12
previsioni 12-24

Nottetempo e al primo mattino qualche annuvolamento tra pianure e sbocchi vallivi in dissolvimento. Sereno su medie e alte valli alpine. 

Temperature

In pianura e zone collinari minime in lieve aumento e comprese tra 15 e 19°C; tra zone di bassa montagna e 1000 metri minime in lieve aumento e comprese tra 12 e 15°C; tra media montagna e 1500 metri minime in lieve aumento e comprese tra 8 e 12°C.

Massime in calo e comprese tra 25 e 28°C tra pianura e zone collinari; massime in calo e comprese tra 21 e 25°C tra zone di bassa montagna e 1000 metri; tra media montagna e 1500 metri massime in calo e comprese tra 17 e 21°C

Zero termico durante le ore centrali del giorno compreso tra 3700 e 3800 metri

Venti

In pianura e zone collinari deboli moderati orientali; su zone alpine a 1500 metri deboli nord occidentali; a 3000 metri deboli nord occidentali


24 Agosto 2025

90%

previsioni 00-12
previsioni 12-24

Parzialmente nuvoloso o nuvoloso su pianure e sbocchi vallivi. Più soleggiato entro le valli alpine specie settori confinali. 

Temperature

In pianura e zone collinari minime stazionarie e comprese tra 16 e 19°C; tra zone di bassa montagna e 1000 metri minime stazionarie e comprese tra 12 e 15°C; tra media montagna e 1500 metri minime stazionarie e comprese tra 9 e 12°C.

Massime in calo e comprese tra 22 e 25°C tra pianura e zone collinari; massime in calo e comprese tra 19 e 22°C tra zone di bassa montagna e 1000 metri; tra media montagna e 1500 metri massime in calo e comprese tra 16 e 19°C

Zero termico durante le ore centrali del giorno compreso tra 3800 e 4000 metri

Venti

In pianura e zone collinari deboli orientali; su zone alpine a 1500 metri deboli occidentali; a 3000 metri deboli moderati occidentali

Le previsioni meteorologiche qui presentate sono da considerarsi ad uso ed interesse personale e non mirano in alcun modo a sostituirsi agli organi preposti.
L'Associazione Culturale Torinometeo ed il suo staff, non si assumuno alcuna responsabilità per l'uso indebito di tale bollettino

Open Source

TorinoMeteo ha sviluppato una libreria javascript (tmforecast) che permette di inserire facilmente le nostre previsioni all'interno di siti esterni, utilizzando dei semplici tag!

Per non fare torto a nessuno, abbiamo creato una versione per jQuery ed una per MooTools, se non ci credete date un'occhiata al nostro account su

github

e troverete le istruzioni, demo ed ogni informazione utile all'utilizzo, ovviamente tutto open!

Forniamo tutto il codice gratuitamente, chiaramente sarebbe gradita una citazione con link della fonte.