Balme comune (TO) 1456 m
Installazione tipicamente urbana con gruppo sensori Davis Vantage Pro2 wireless non ventilata ubicati nei pressi del Comune di Balme a circa 1456 m di quota. Completano l'installazione il nivometro e due webcam
Meteogramma di previsioni 48h, Balme(TO) (fonte http://www.yr.no)
Ubicazione geografica |
|
---|---|
Località | Balme (Torino), Italia |
Latitudine | 45.302172 |
Longitudine | 7.218066 |
Altitudine | 1456 m |
Ubicazione fisica |
|
Altezza dal suolo | 3 m |
Tipologia di installazione | Urbana |
Ubicazione | Palo |
Strumentazione |
|
Modello stazione | Davis Vantage Pro 2 m |
Modello software | Meteobridge |
Microclima |
|
Precipitazione media annua | 1308,0 mm |
Clima | Balme è il comune più elevato della Val d'Ala. Quest'ultima fa parte delle Alpi Graie ed è quella centrale delle tre valli che convergono su Lanzo Torinese (Val grande di Lanzo, Val d'Ala e Valle di Viù), comunemente dette Valli di Lanzo.Il paese deve la sua notorietà alla presenza di sorgenti d'acqua considerata di gran pregio; ogni casetta del luogo è dotata di una propria fontanella zampillante acqua fresca. Da Balme la strada asfaltata prosegue per altri 5 km e conduce al vasto pianoro del Pian della Mussa sul cui orizzonte si stagliano le imponenti cime dell'Uia di Ciamarella (3.676 m) e dell'Uia di Bessanese (3.604 m). Le misure meteorologiche iniziarono già nel lontano giugno 1876 per iniziativa di padre Francesco Denza e del Club Alpino Italiano, nel quadro della "Corrispondenza Meteorologica Alpino-Appennina" (in seguito trasformatasi in Società Meteorologica Italiana), riprendendo poi nell'ottobre 1913 per opera del neonato Servizio Idrografico dopo un'interruzione di 21 anni (inizio delle misure continue nel 1929, invece, per quanto riguarda la neve). La pluviometria nella zona presenta caratteristiche tipicamente continentale alpine, con due massimi precipitativi principali, in primavera e autunno con riferimento standard 1991-2020 sui 1308 mm Maggiori dettagli: https://www.nimbus.it/articoli/2025/250401Castagneri-30AnniMisureMeteo-Balme.htm |