Nuove stazioni meteorologiche nelle Alpi torinesi

immagine

Da qualche mese il Politecnico di Torino, nell’ambito del progetto PNRR NODES (per l’innovazione nella gestione delle risorse idriche ed energetiche in chiave digitale in ambienti montani), ha installato una decina di stazioni meteorologiche nelle valli Orco e Soana, in Canavese, da oggi ufficialmente presenti anche all’interno della nostra rete di stazioni.Le località monitorate da queste nuove e preziosissime strumentazioni meteorologiche sono quelle di Pont Canavese, Ingria, Ronco Canavese, Frassinetto, Valprato Soana - fraz. Campiglia, Ronco Canavese - fraz. Tressi, Ribordone, Alpette, Locana, Noasca e Ceresole Reale, ma con un’imminente nuova installazione che avverrà entro qualche settimana presso il comune di Valprato Soana, in frazione Piamprato.

Questo interessantissimo progetto mira al monitoraggio e alla previsione ottimizzata delle risorse idriche e della produzione energetica, nonché alla creazione di un digital twin di bacino, che integri strumenti digitali, reti di dati in tempo reale e modelli per la gestione integrata delle risorse.  

Ci teniamo personalmente a ringraziare per la collaborazione e la preziosa condivisione dei dati i Proff. Pierluigi Claps e Davide Poggi, nonché i ricercatori Paola Mazzoglio, Maria Elena Alfano e Roberto Bosio. Una menzione particolare all'amico Andrea Vuolo per la sua disponibilità verso la nostra Associazione.

Un grosso in bocca al lupo per il progetto e per le varie attività di ricerca a tutto il Dipartimento DIATI del Politecnico di Torino.

 

E tu, come la pensi?

blog comments powered by Disqus