Blog
Riassunto stagionale e considerazioni con maggiore attenzione all'area urbana Torinese
GIUGNO
L'estate meteorologica esordisce con un modesto campo di alta pressione che favorisce cieli perlopiù sereni con modesta attività cumuliforme. A partire dal giorno 3 giugno si approfondisce sulla Francia una vasta zona di bassa pressione che intensifica il flusso …
leggi tutto
Riassunto stagionale e considerazioni
Dopo un'estate piuttosto calda anche questo trimestre autunnale ha presentato caratteristiche molto miti. Le anomalie termiche positive si sono confermate anche durante l'autunno, risultato di circa 1 gradi più caldo del normale(81-00). Inusuali tepori si sono prolungati fino ad ottobre, determinando una temperatura media del trimestre …
leggi tutto
GENNAIO
Il nuovo anno si apre con un campo di alta pressione che determina una fase di stabilità atmosferica accompagnata da inversioni termiche e condizioni miti lungo le zone alpine. Nonostante le notti serene il gelo notturno si presenta piuttosto debole( Villanova C.Se -3.8 C la mattina del giorno 8 gennaio …
leggi tutto
AGOSTO
Il giorno 1°agosto si apre con un promontorio anticiclonico africano che favorisce su tutta la provincia una giornata canicolare accompagnata da valori notturni tropicali. Tale sinottica determina temperature comprese tra 34 e 36 gradi sulla maggior parte delle pianure, localmente si registrano 37°C in pieno tessuto urbano. In serata un primo indebolimento …
leggi tutto
Riassunto stagionale e considerazioni con maggiore attenzione sull'area urbana Torinese
MARZO
A seguito dell'inverno più caldo mai registrato, l'inizio della primavera meteorologica mostra finalmente uno sblocco. Il giorno 2 marzo il ritorno delle precipitazioni sul versante sud alpino interrompe il lungo periodo siccitoso che si protraeva dal 22 dicembre 2019 …
leggi tutto